Beta!
Passa al contenuto principale

Titolo: Bollettino delle controsanzioni: Confidenze

Autore: Umberto Notari

Data: 1936-02-11

Identificatore: 1936_38

Testo: Bollettino delle controsanzioni
Confidenze
In una vettura del Simplon-Express ho incontrato il signor Van Loo, addetto alla delegazione olandese della Lega delle Nazioni.
Il signor Van Loo è un giovane diplomatico intelligente e cordiale, conosciuto a Roma.
— Che puzzo di petrolio! — gli ho detto scherzosamente sedendomi nel suo compartimento.
— Infatti — mi ha risposto — ho lasciato Ginevra da un’ora.
— Ebbene, come va l’embargo?
— Male.
— Possibile? Con tanti esperti?
Van Loo ha alzato le spalle:
— Questa del cosiddetto « embargo del petrolio » è la più gigantesca farsa che sia mai stata posta in scena.
— Cioè?
— Prima di tutto è una eloquente dimostrazione del fallimento delle sanzioni. Se dopo circa tre mesi dalla proclamazione dell’assedio economico e finanziario, attuato da cinquantadue Nazioni della Lega, si ritiene di dover dare un altro « giro di vite », ciò significa incontestabilmente che i « giri » precedenti non hanno prodotto l’effetto voluto.
— Mi pare che abbiate ragione; posso garantirvi che in Italia sino ad oggi nessuno è morto di fame, nè di freddo, nè di spavento e che i nostri soldati continuano a partire per l’Africa Orientale con il più largo equipaggiamento di entusiasmo, di armi, di munizioni e di servizi logistici.
— Gli Italiani sono semplicemente meravigliosi. Quando saranno conosciute un giorno le manovre che si sono svolte e si svolgono fra le quinte dell’embargo, il mondo intero sarà sbalordito.
— Che intendete dire?
— Scusate: non è da due mesi che si parla di questo famigerato embargo e che si tiene sospesa sulla testa dell’Italia la minaccia di una parodica spada di Damocle che di settimana in settimana rientra nel fodero per essere di nuovo sguainata e da capo rinfoderata con una serie di pretesti? Se a un individuo viene gridato dai tetti « o giorni ti svaligiano la casa » è presumibile che quell’individuo prenda le sue precauzioni. Difatti l’Italia si è premunita e possiede oggi scorte di petrolio che gli esperti di Ginevra calcolano bastevoli al consumo ordinario e straordinario di almeno dodici mesi. Ma non è soltanto l’Italia che è corsa ai ripari. In seguito alla minaccia di embargo e alle naturali automatiche controminacce italiane, per timore del peggio, si sono riforniti di petrolio — abbondantemente riforniti — molti altri Stati: Francia, Germania, Belgio. Spagna, Grecia, Turchia; la stessa Inghilterra ha raddoppiato le scorte. Ergo: il giuoco è fatto; le potenti compagnie petrolifere che dominano il mondo hanno smobilitato gli immensi stocks che pesavano sui loro bilanci, attivati i pozzi languenti, incassato miliardi. Naturalmente a Ginevra ora si comincia a pensare: « A che pro sanzionare una materia di cui l’Italia è largamente provveduta? ». Mi sono spiegato?
— Credete che l’Italia non avesse intuito questo giuoco?
— Non ne dubito. Ma ora la preoccupazione dei sanzionisti è un’altra.
— Ossia?
— I magnati del petrolio che governano Ginevra si sono spaventati della parola « succedanei ». Se si continua a tenere a stecchetto l’Italia, o farle pagare il petrolio troppo caro — essi pensano — gli Italiani con l’ingegno che hanno, spinti dalla volontà indomita di Mussolini, finiranno per trovare un altro carburante o un altro mezzo di locomozione rapida. I petrolieri temono, soprattutto, l’avvento dell’automobile elettrica; e contro l’automobile elettrica si dispongono a dare battaglia accanita A stretto rigore la benzina non serve che all’aviazione; ma il consumo di petrolio per la navigazione aerea è appena la centesima parte del consumo automobilistico.
Il giorno in cui, per qualsiasi ragione, trionfassero l’automobile elettrica e l’automobile a carburante di alcolo, la colossale cuccagna sarebbe finita.
Forse quel giorno sparirebbe dal mondo uno degli elementi più perturbatori della pace.
Umberto Notari.

File: PDF, TESTO

Collezione: Diorama 11.02.36

Citazione: Umberto Notari, “Bollettino delle controsanzioni: Confidenze,” Diorama Letterario, ultimo accesso il 23 giugno 2024, https://dioramagdp.unito.it/items/show/2254.