Omaggio a Giosuè Carducci nell’anno del Centenario
Il Poeta nella caricatura
Ferocemente adirato è il Carducci in quasi tutta la sua iconografia d’occasione
Sfoglia documenti (86 in totale)
LETTERATURA COLONIALE ITALIANA
Somalia storica ed Etiopia leggendaria
Il difensore di Lugli - Romanzo delle tribù etiopiche - Contributo alla conoscenza dell'Eritrea e della Somalia - La Scuola etiopista italiana
Oltre a Gaetano Casati
LA LETTERATURA COLONIALE ITALIANA
Viaggiatori e scrittori nell'Africa orientale
Esploratori romantici - L’avventura africana di Giovanni Casati - Da Romolo Gessi al card. Massaia - Ferdinando Martini in Eritrea - Il romanzo di Menelik -Nostalgia…
La grammatica degli italiani
A scuola di grammatica è sempre tempo d’andare. C’è chi
L’epistolario di Renato Serra
Di Renato Serra ci stanno presenti le parole che leggemmo due o tre anni fa in una rivista
Le lettere di Ferdinando Martini
L’epistolario di Ferdinando Martini che esce in questi giorni nelle edizioni Mondadori (Ferdinando Martini: Lettere: 1860-1928 — con 26 tavole e 7 autografi) abbraccia un periodo di circa settant'anni
I PREMI MUSSOLINI
Rosso di San Secondo
Rosso di San Secondo è uno scrittore che
Traduzioni e traduttori
Che la situazione dell'editoria italiana di fronte alla cultura mondiale sia totalmente rovesciata in confronto di ciò che era vent'anni fa
Una nuova
“Vita di D’Annunzio"
Il poeta giovane
In due volumi della Biblioteca Vallecchi è uscita la Vita di Gabriele d'Annunzio di Camillo Antona Traversi
Panorama del romanzo italiano
Le esigenze del tempo nuovo (« Accanto a Littoria stanno dei pessimi romanzi » dichiara Armando Ghelardini nella citatissima inchiesta del Saggiatore; e Romano Bilenchi: « Cerco una modernità vera e non camuffamento di…